ORARIO DELLE RIUNIONI DI CATECHISMO
Giovedì 4 marzo alle ore 15.30 all’Oratorio per i ragazzi della Ia e IIa Media.
Domenica 7 marzo alle ore 10.00 all’Oratorio per i ragazzi dalla IIa alla Va Elementare.
CATECHESI QUARESIMALI
Mercoledì 3 marzo alle ore 20.45 presso la Chiesa di Casale incontro di catechesi per giovani ed adulti delle parrocchie unite di Casale sul tema: “Il senso cristiano del dolore”. Conduce don Gianni Colombo.
Giovedì 4 marzo alle ore 15.30 all’Oratorio per i ragazzi della Ia e IIa Media.
Domenica 7 marzo alle ore 10.00 all’Oratorio per i ragazzi dalla IIa alla Va Elementare.
CATECHESI QUARESIMALI
Mercoledì 3 marzo alle ore 20.45 presso la Chiesa di Casale incontro di catechesi per giovani ed adulti delle parrocchie unite di Casale sul tema: “Il senso cristiano del dolore”. Conduce don Gianni Colombo.
LECTIO BIBLICA
Venerdì 5 marzo alle ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale di Nonio terzo incontro di “Lectio Biblica” con i giovani del Vicariato di Omegna.
Per i giovani di Casale appuntamento all’Oratorio alle ore 20.15.
Venerdì 5 marzo alle ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale di Nonio terzo incontro di “Lectio Biblica” con i giovani del Vicariato di Omegna.
Per i giovani di Casale appuntamento all’Oratorio alle ore 20.15.
BANCO DI BENEFICENZA
Si raccolgono in casa parrocchiale i doni per il Banco di Beneficenza, sono gradite bottiglie di vino con l’etichetta.
QUARESIMA DI CARITA’
Nelle Sante Messe festive di Sabato 6 e Domenica 7 ci sarà una raccolta di fondi a favore delle opere di carità. La destinazione sarà definita in seguito.
TEMPO DI QUARESIMA
La Quaresima è tempo di penitenza e di digiuno, di solidarietà e di carità, impegniamoci a staccarci maggiormente dalle cose e a condividere con chi ha meno di noi.
Digiuno: la norma del digiuno ci obbliga a fare un unico pasto durante la giornata e comunque a limitare al minimo la nostra alimentazione. Sono tenuti al digiuno tutti i maggiorenni fino a 60 anni.
Astinenza: la norma dell’astinenza proibisce l’uso di carni, cibi e bevande considerati ricercati e pertanto assai costosi. Sono tenuti all’astinenza tutti coloro che hanno superato il 14° anno di età.
Sono giornate di digiuno e astinenza: il mercoledì delle Ceneri, il Venerdì Santo e il Sabato Santo.
Sono giornate di astinenza: tutti i venerdì di Quaresima.
Carità: la terza domenica di Quaresima e il Giovedì santo saranno effettuate questue caritative, cioè, raccolte di fondi per le opere di carità.
Si raccolgono in casa parrocchiale i doni per il Banco di Beneficenza, sono gradite bottiglie di vino con l’etichetta.
QUARESIMA DI CARITA’
Nelle Sante Messe festive di Sabato 6 e Domenica 7 ci sarà una raccolta di fondi a favore delle opere di carità. La destinazione sarà definita in seguito.
TEMPO DI QUARESIMA
La Quaresima è tempo di penitenza e di digiuno, di solidarietà e di carità, impegniamoci a staccarci maggiormente dalle cose e a condividere con chi ha meno di noi.
Digiuno: la norma del digiuno ci obbliga a fare un unico pasto durante la giornata e comunque a limitare al minimo la nostra alimentazione. Sono tenuti al digiuno tutti i maggiorenni fino a 60 anni.
Astinenza: la norma dell’astinenza proibisce l’uso di carni, cibi e bevande considerati ricercati e pertanto assai costosi. Sono tenuti all’astinenza tutti coloro che hanno superato il 14° anno di età.
Sono giornate di digiuno e astinenza: il mercoledì delle Ceneri, il Venerdì Santo e il Sabato Santo.
Sono giornate di astinenza: tutti i venerdì di Quaresima.
Carità: la terza domenica di Quaresima e il Giovedì santo saranno effettuate questue caritative, cioè, raccolte di fondi per le opere di carità.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il commento